Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

Fouga CM-170 Magister

Fouga CM-170 Magister

Foto: Arpingstone.

Notizie: Il Fouga CM-170 Magister era un addestratore a getto prodotto dagli anni cinquanta dall'azienda francese Établissements Fouga et Cie e, dal 1970, dalla Aérospatiale. Benché spesso citato come il primo addestratore biposto a getto, deve in realtà il primato al Fokker S.14 Machtrainer che effettuò il primo volo, venne messo in produzione e consegnato ai reparti un anno prima. Nel 1948, la Fouga ritenne potesse esserci uno spazio di mercato per un addestratore basico ad uso militare per poter preparare i futuri piloti in forza all'Armée de l'air all'uso dei nuovi aerei a getto che si stavano imponendo come la nuova realtà nel primo dopoguerra. Sfruttando l'esperienza acquisita sui precedenti modelli prodotti, essenzialmente alianti, venne progettato il CM-130 proposto alle autorità militari per la sostituzione del Morane-Saulnier MS.475 con motore a pistoni in dotazione alle allora scuole di volo. Dopo che il prototipo venne portato in volo, Equipaggiato da due turbogetto Turboméca Palas, il prototipo venne presentato alla commissione esaminatrice che, dopo le prove di volo, ritenne il velivolo sotto potenziato. Per ovviare al problema venne avviato un nuovo progetto al quale venne data la designazione aziendale CM-170 Magister che, seppur ampiamente basato sul CM-130, era di questo una versione di maggiori dimensioni e spinto dai più potenti turbogetto Turboméca Marboré. Dotato del caratteristico impennaggio a V con superfici intermedie inclinate a circa 40 gradi, doveva questa particolare soluzione tecnica alle esperienze maturate sul precedente CM-8-15, un aereo sperimentale basato su un aliante al quale era stato applicato un motore a getto. Nel dicembre 1950 l'Armée de l'air commissionò 3 prototipi, il primo dei quali venne portato in volo per la prima volta il 23 luglio 1952, i quali furono valutati positivamente. Nel giugno 1953 venne quindi emesso un primo ordine di 10 esemplari di preserie al quale seguì un successivo ordine, emesso il 13 gennaio 1954, per la fornitura dei primi 95 esemplari di serie. Per sopperire alle richieste si ritenne necessario costruire un nuovo stabilimento Toulouse-Blagnac dedicato solamente alla linea di produzione del Magister. A causa delle successive acquisizioni ed accorpamenti aziendali il velivolo acquisì una serie di diverse designazioni, dall'originale "CM-170 Fouga Magister" alle successive "Potez (Fouga) CM-170 Magister", "Sud (Fouga) CM-170 Magister" ed "Aérospatiale (Fouga) CM-170 Magister" in base allo stabilimento di costruzione. Dal Magister venne successivamente sviluppato il CM-175 Zéphir, una versione imbarcata appositamente attrezzata e destinata all'addestramento dei piloti dell'Aviation navale all'appontaggio ed in generale alle condizioni operative tipiche delle portaerei. Negli anni sessanta venne progettato un ulteriore sviluppo del progetto originale, il CM-173 Super Magister, dotato di unità propulsive Turbomeca Marboré IV capace di fornire una maggiore spinta. La produzione francese del Magister venne interrotta nel 1962 rimanendo comunque in produzione presso la finlandese Valmet fino al 1967. Lo sviluppo del velivolo si interruppe quando l'Armée de l'air selezionò il Dassault-Dornier Alpha Jet come loro nuovo addestratore a getto. La Força Aérea Brasileira operò con 7 esemplari destinati alla pattuglia acrobatica nazionale, la Esquadrão de Demonstração Aérea detta anche Esquadrilha da Fumaça, utilizzati dal 1968 al 1975 e ridenominati T-24.


Stato: Brazil

Anno: 2002